• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

"Without data, you are just another person with an opinion" William Edwards Deming

L'ipertensione polmonare è una condizione emodinamica che influenza negativamente la prognosi del paziente, che può comparire isolatamente per una patologia vascolare primitiva del circolo polmonare, oppure può essere associata a molte altre patologie cardiologiche, polmonari o sistemiche.

Nel 2022 sono state pubblicate dalle Società Europee di Cardiologia e Pneumologia (ESC ed ERS) le nuove Linee Guida sull’ipertensione polmonare: la divulgazione, l’attenta analisi, la comprensione e infine la discussione delle ultime raccomandazioni sono un obiettivo di approfondimento prioritario per i clinici che si interessano di questa patologia.

A tal fine, il programma si articolerà su:
I messaggi più importanti linee guida ESC/ERS:
Come migliorare il ritardo diagnostico
Strategie terapeutiche
Le popolazioni a rischio

Quali sono le migliori strategie terapeutiche per questi pazienti? Ci sono fattori che condizionano la scelta di una strategia rispetto all’altra? È vero che un approccio più aggressivo sin dall’inizio può cambiare la storia clinica del paziente? Le nuove Linee Guida aiutano?

Utilizzando una metodologia interattiva dove i diversi gruppi si confronteranno sugli stessi argomenti, obiettivo del corso è la discussione collegiale delle più recenti acquisizioni in ambito diagnostico e terapeutico e delle strategie di valutazione del rischio al fine di curare nel miglior modo possibile i pazienti affetti da questa patologia.

Programma

23 marzo 2023

13.00 – 13.30        Accoglienza e registrazione dei partecipanti

13.30 – 13.45        Presentazione del corso
Paola Argiento, Roberto Badagliacca, Massimiliano Palazzini, Laura Scelsi

13.45 - 14.15         I messaggi più importanti dalle Linee Guida ESC/ERS
Laura Scelsi introduce Roberto Badagliacca 

14.15 – 14.45        Come migliorare il ritardo diagnostico
Paola Argiento introduce Laura Scelsi

14.45 - 15.15         Le strategie terapeutiche nei pazienti naive e nei pazienti già in trattamento
Pietro Ameri introduce Massimiliano Palazzini

15.15 – 15.30        Q&A - Tutti i docenti

15.30 - 15.45         Coffee Break

15.45 - 18.45         SESSIONE INTERATTIVE (I partecipanti vengono divisi in tre gruppi in tre aule. In ogni aula si discute di un argomento e i docenti ogni 60 minuti ruotano sulle tre aule per affrontare con i diversi partecipanti gli stessi argomenti e attivare la discussione)

Gruppo 1:               I messaggi più importanti delle Linee Guida ESC/ERS
Paola Argiento, Roberto Badagliacca, Carlo D’Agostino, Daniele Prati, Claudia Raineri

Gruppo 2:               Come migliorare il ritardo diagnostico
Veronica Codullo, Fabio Dardi, Giulia Famoso, Donato Lacedonia, Laura Scelsi

Gruppo 3:               Le strategie terapeutiche
Pietro Ameri, Francesca Bux, Carlo Lombardi, Massimiliano Palazzini

18.45 – 19.00        Chiusura dei lavori della prima giornata
Paola Argiento, Roberto Badagliacca, Laura Scelsi

24 marzo 2023

08.30 - 10.00      DEBRIEFING SESSIONI INTERATTIVE DEL PRIMO GIORNO

08.30 - 09.00         I messaggi più importanti linee guida ESC/ERS 2022
Daniele Prati, Claudia Raineri

09.00 - 09.30         Migliorare il ritardo diagnostico
Veronica Codullo, Giulia Famoso

 09.30 - 10.00         Le strategie terapeutiche
Francesca Bux, Carlo Lombardi

10.00 - 10.45         Le popolazioni a rischio
Paolo Ferrero, Dilia Giuggioli

10.45 – 11.00        Coffee break

11.00 – 12.00     SESSIONE INTERATTIVA

Commento sulle popolazioni a rischio
Con: Edoardo Airò, Paolo Ferrero, Dilia Giuggioli, Serena Guiducci

12.00 – 13.00     TAKE-HOME MESSAGES

12.00 – 12.15        La strategia terapeutica: qualità di vita e prognosi
Nazzareno Galiè

 12.15 – 12.30        Le linee guida ESC/ERS: cosa rammentare
Michele D’Alto

12.30 – 12.45        L’early diagnosis: strumenti pratici
Carmine Dario Vizza

12.45 – 13.00        Le popolazioni a rischio: come gestirle
Stefano Ghio

13.00 – 13.15        Q&A - Tutti i docenti

13.15 – 13.30        Conclusioni e chiusura dell’evento
Edoardo Airò, Dilia Giuggioli

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla online (partecipazione obbligatoria a almeno il 90% delle ore corso)

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Ematologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Pediatria
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Ambasciatori Hotel e Centro Congressi
  • Via Luigi Alamanni 3, 50123 Firenze (FI)
  • Tel. 055 287421
  • Visualizza sulla mappa