Il coinvolgimento cardiaco nelle malattie rare è sempre più riconosciuto come determinante per la prognosi dei pazienti affetti. In particolare, alcune malattie come la malattia di Fabry e l’amiloidosi cardiaca, si presentano con un fenotipo ipertrofico ed è fondamentale la loro identificazione in quanto esistono terapie specifiche. In Italia, ed in particolare nella regione Lazio, esistono molteplici centri che si occupano di cardiomiopatie rare. La rete tra diversi centri con competenze specifiche e la creazione di un gruppo multidisciplinare all’interno dello stesso centro sono di fondamentale importanza per ottimizzare il percorso diagnostico terapeutico dei pazienti affetti. Il coinvolgimento delle associazioni pazienti in questo percorso migliora la comprensione delle problematiche legate alla malattia.
CARDIOMIOPATIE RARE A FENOTIPO IPERTROFICO: ESPERIENZE A CONFRONTO
RES
- Inizio iscrizioni: 08-05-2023
- Fine iscrizione: 23-06-2023
- Accreditato il: 11-04-2023
- Crediti ECM: 8.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 380368
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
giovedì 22 giugno 2023
13.00 - 13.30 Registrazione partecipanti
13:30 -14:00 Saluti delle autorità
Antonella Polimeni, Andrea Lenzi, Carmine Dario Vizza, Fabrizio D’Alba
14:00 - 14:10 Presentazione del corso
Cristina Chimenti
14:10 - 14:30 Lettura magistrale: È possibile la costruzione di un percorso per il paziente con malattie rare di interesse cardiologico all’interno del Policlinico Umberto Primo? Il centro interdipartimentale Malattie Rare
Andrea Lenzi
14:30 – 17:20 SESSIONE 1 – MALATTIE DI FABRY E AMILOIDOSI (prima parte)
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente nel Policlinico Umberto I
Moderatori: Cristina Chimenti, Carmine Dario Vizza
14:30 – 14:50 Il ruolo del cardiologo
Cristina Chimenti, Stefano Strano
14:50 – 15:10 Il ruolo del neurologo
Marco Ceccanti, Svetlana Lorenzano
15:10 – 15:20 Il ruolo del nefrologo
Sandro Mazzaferro
15:20 – 15:30 Il ruolo dell’oculista
Marco Marenco
15:30 – 15:40 Il ruolo dell’ematologo
Maria Teresa Petrucci
15:40 -16:00 Coffee break
16:00 – 16:20 L’approccio del cardio-radiologo
Malattia di Fabry : La risonanza magnetica nucleare
Nicola Galea
Amiloidosi : L'ecocardiografia tradizionale e avanzata
Sara Cimino
16:20 – 16:30 L’approccio del medico nucleare
Giuseppe De Vincentis
16:30– 16:40 L’approccio dell’anatomopatologo
Carla Giordano
16:40 – 16:50 La transizione pediatrico-adulto nelle malattie rare cardiovascolari
Filippo Manti
16:50 – 17:20 Tavola rotonda: Problematiche e Percorsi nella gestione dei pazienti al Policlinico Umberto I
Moderatori: Claudio Letizia, Pasquale Pignatelli
Maria Alfarano, Cristina Chimenti, Marco Ceccanti, Rosario Cianci
Giulia D’Amati, Marco De Vincentiis, Giuseppe De Vincentis, Nicola Galea
Fiorina Giona, Gino Iannucci, Svetlana Lorenzano, Filippo Manti
Marco Marenco, Sandro Mazzaferro, Sergio Morelli
Giovanni Pellacani, Maria Teresa Petrucci, Antonio Pizzuti, Stefano Strano
17.20–18.40 SESSIONE 2 – MALATTIE DI FABRY E AMILOIDOSI (seconda parte)
Malattie rare cardiologiche a fenotipo ipertrofico a confronto: La parola ai pazienti
Introduce Cristina Chimenti
17:20 – 17:50 La qualità di vita dei pazienti Fabry ( Associazione Associazione ItalianaAnderson-Fabry AIAF APS)
Stefania Tobaldini
17:50 – 18:20 Associazione Famy Amiloidosi
Andrea Vaccari
18:20 – 18:40 Discutiamone assieme
18.40 – 19:00 Chiusura della prima giornata
venerdì 23 giugno 2023
09:00 - 10:00 SESSIONE 1 – ESPERIENZE DAI CENTRI NAZIONALI
Moderatori: Michele Emdin, Ciro Indolfi
09.00 – 09.15 Amiloidosi AL
Paolo Milani
09.15 – 09.30 Amiloidosi TTR
Aldo Stefano Porcari
09.30 – 09.45 Malattia di Fabry
Giuseppe Limongelli
09.45 – 10.00 Discussione dei temi trattati
10.00 – 11.00 SESSIONE 2 – ESPERIENZE DAI CENTRI REGIONALI
Moderatori: Sebastiano Sciarretta, Maurizio Inghilleri
10.00 – 10.15 Amiloidosi TTR eredofamiliare: novità
Maria Beatrice Musumeci
10.15 – 10.30 Amiloidosi TTR wild type: novità
Federica Re
10.30 – 10.45 Malattia di Fabry: novità
Cristina Chimenti
10.45 – 11.00 Discussione dei temi trattati
11.00 – 11.20 Coffee break
11.20 – 13.00 SESSIONE 3 – MULTIMODALITY IMAGING IN MALATTIA DI FABRY E AMILOIDOSI
Moderano: Giovanni Camastra, Antonio Lucifero
11.20 -11.35 Imaging ecocardiografico di Malattia di Fabry e amiloidosi
Francesca Graziani
11.35 – 11.50 Imaging di risonanza magnetica di malattia di Fabry e amiloidosi cardiaca
Chiara Lanzillo
11.50 – 12.05 Altre tecniche diagnostiche
Riccardo Morgagni
12:05-12:20 La transizione pediatra-adulto nella malattia di Fabry e nella amiloidosi eredo familiare
Federica Deodato
12.20- 12.35 L’importanza del rene nella malattia di Fabry e nell’amiloidosi
Sandro Feriozzi
12.35 – 13.00 Discussione dei temi trattati
13.00 – 13.15 Take home message e chiusura della seconda giornata di lavori
Cristina Chimenti
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
Al termine del percorso formativo, previa presenza ad almeno il 90% del Corso e al superamento della verifica di apprendimento (questionario ECM online) e completata la compilazione delle procedure ECM online (Scheda valutazione qualità evento obbligatoria e Questionario rilevazione fabbisogni formativi facoltativo) il discente potrà effettuare il download automatico del proprio attestato in formato pdf.
Lingua
Italiano
Responsabili
Docente
-
CCProf.ssa Cristina ChimentiProf. Cardiologia Dip. Scienze Cliniche, Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari Univ La Sapienza Roma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Dermatologia e venereologia
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina interna
-
Medicina nucleare
-
Nefrologia
-
Neurologia
-
Oncologia
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Radiodiagnostica
-
Reumatologia
-
Urologia
Allegati
Localizzazione
- Università degli Studi di Roma La Sapienza
- AULA ANTONIO RIBUFFO - Viale del Policlinico, 155, 00161 Roma (RM)
- Tel. 06 49911
- Visualizza sulla mappa