• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’embolia polmonare acuta e l’ipertensione polmonare cronica tromboembolica (IPCTE) sono due condizioni patologiche correlate, ma con caratteristiche cliniche e implicazioni terapeutiche diverse. L’IPCTE è una forma di ipertensione polmonare che si sviluppa nella maggior parte dei casi a seguito di embolie polmonari acute ripetute, non risolte e talora asintomatiche.

È importante quindi riconoscere e monitorare questi pazienti che sono a rischio di sviluppare IPCTE per poterli intercettare ad uno stadio clinico precoce. La diagnosi precoce è infatti fondamentale per ottenere dei risultati clinici migliori.

Purtroppo, ancora oggi, il percorso diagnostico dei pazienti affetti da IPTCE è caratterizzato da una scarsa conoscenza della malattia e questo causa ritardi nel riferimento ai Centri esperti per il trattamento chirurgico, medico e interventista. Con questo progetto ci poniamo l’obiettivo di intercettare precocemente i pazienti con embolia polmonare acuta ad alto rischio di evoluzione in IPTCE per garantire una terapia efficace nel più breve tempo possibile.

Oltre a delle lezioni frontali saranno proposti dei filmati per mostrare sia l’intervento di endoarteriectomia polmonare che la procedura di angioplastica polmonare e dei casi clinici per illustrare alcune criticità diagnostiche e terapeutiche di questa patologia.

Programma

1° GIORNO 5 giugno 2025

12:00 - 13:00 Accoglienza e registrazione partecipanti con Welcome Lunch

13:00 - 13:10 Introduzione al Corso

I SESSIONE: La diagnosi di Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica

13:10 – 13:40 Embolia polmonare: evoluzione a distanza, fattori predisponenti allo sviluppo dell'Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica, necessità di un follow-up strutturato - Laura Scelsi

13:40 – 14:00 Dal sospetto alla diagnosi di Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica: Ecocardiografia - Stefano Ghio

14:00 - 14:20  Dal sospetto alla diagnosi di Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica: Scintigrafia Ventilo-Perfusoria - Giorgio Cavenaghi

14:20 – 14:40 Dal sospetto alla diagnosi di Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica: Tomografia Assiale Computerizzata torace, angiografia polmonare - Adele Valentini

14:40 – 15:00 Dal sospetto alla diagnosi di Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica: cateterismo destro - AnnalisaTurco

15:00 - 15:40 1° Caso Clinico Diagnosi differenziale, cause alternative di Ipertensione Polmonare che sembrano ma non sono Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica - Alessia Alloni

 II SESSIONE: La terapia dell’Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica

15:40 – 16:00 Il nuovo algoritmo terapeutico dell’Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica dai Proceedings di Barcellona - Laura Scelsi

16:00 – 16:40 L’intervento chirurgico: la valutazione della operabilità il rischio operatorio, l’efficacia a distanza - Andrea Maria D’Armini

16:40 – 17:00 Real Life: Cosa ci ha insegnato la pandemia? - Andrea Maria D’Armini

17:00 – 17:20 Quando pensare ad un’angioplastica delle arterie polmonari (BPA) - Pietro Quaretti

17:20 – 17:40 videoregistrazione commentata: una procedura di angioplastica delle arterie polmonari (BPA) - Pietro Quaretti

17:40 – 18:00 videoregistrazione commentata: l’intervento di un paziente trattato con tromboendoarteriectomia polmonare - Andrea Maria D’Armini

18:00 – 18:30 Discussione – Tutti i docenti

 

2° GIORNO   6 giugno 2025

III SESSIONE: Dopo la chirurgia

09:00 - 09:30  Real Life: il programma di follow-up post tromboendoarteriectomia polmonare (PEA)/angioplastica delle arterie polmonari (BPA) - Andrea Maria D’Armini

09:30 - 10:00   L’ipertensione polmonare persistente post endarteriectomia - Stefano Ghio

10:00 - 10:30   Terapia Medica per ottimizzare gli outcomes chirurgici - Alessandra Greco

10:30 - 11:00   Discussione - Tutti i docenti

11:00 - 11:15   Coffee Break

11:15 - 12:15 2° Caso Clinico: un paziente con Ipertensione Polmonare persistente - Alessia Alloni

12:15 - 12:40 Take home message - Andrea Maria D’Armini, Stefano Ghio

12:40 - 13:00 Conclusioni e Prova ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

  • Superamento della verifica di apprendimento (questionario ECM online)
  • Compilazione Scheda valutazione qualità evento online OBBLIGATORIA
  • Questionario rilevazione fabbisogni formativi online FACOLTATIVO

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Ematologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati