11 NOVEMBRE
13.00-18.45 SESSIONE 1 –
Il ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione del rischio nella PAH
Roberto Badagliacca, Carmine Dario Vizza, Silvia Papa, Domenico Filomena, Laura Scelsi, Paola Argiento
13.00-13.20 Introduzione (Roberto Badagliacca)
13.20-13.50 L’ecocardiografia nella pratica clinica per le decisioni terapeutiche nella PAH (Roberto Badagliacca)
13.50-15.00 presentazione Caso 1.
Una paziente di 47 anni con PAH in terapia tripla mantiene una buona classe funzionale, bassi livelli di BNP e solo una lieve disfunzione del ventricolo destro
Revisione del caso e report delle immagini
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 1
15.00-16.10 presentazione Caso 2.
Una paziente di 50 anni con PAH in terapia doppia non mostra segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO III, lieve aumento dei livelli di BNP e segni iniziali di disfunzione del ventricolo destro all’ecocardiografia
Revisione del caso e report delle immagini
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 2
16.10-17.20 presentazione Caso 3.
Una paziente di 21 anni con PAH in terapia tripla presenta segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO III, BNP elevati e disfunzione del ventricolo destro all’ecocardiografia
Revisione del caso e report delle immagini
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 3
17.20-18.30 presentazione Caso 4.
Una paziente di 50 anni con PAH in terapia doppia non mostra segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO III, lieve aumento dei livelli di BNP e segni iniziali di disfunzione del ventricolo destro all’ecocardiografia
Revisione del caso e report
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 4
18.30-18.50 Ecocardiografia tridimensionale e valutazione dello strain del ventricolo destro. Laura Scelsi
12 NOVEMBRE
09.00-11.40 SESSIONE 2 –
Il ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione del rischio nella PAH
Roberto Badagliacca, Carmine Dario Vizza, Silvia Papa, Domenico Filomena, Laura Scelsi, Paola Argiento
09.00-09.20 Valutazione del rischio intermedio: potenziali insidie (Paola Argiento)
09.20-10.30 presentazione Caso 5.
Un paziente maschio di 40 anni con PAH familiare in terapia doppia presenta segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO III, BNP elevati e disfunzione del ventricolo destro all’ecocardiografia
Revisione del caso e report
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 5
10.30-11.40 Caso 6.
Una paziente di 17 anni con PAH in terapia tripla non mostra segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO II, BNP elevati, buona forma fisica nel test dei 6 minuti e dilatazione e disfunzione del ventricolo destro all’ecocardiografia
Revisione del caso e report
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 6
11.40-13.00 SESSIONE 3 – Il ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione del rischio in PAH – ecocardiografia avanzata- prima parte
Roberto Badagliacca, Carmine Dario Vizza, Silvia Papa, Domenico Filomena, Laura Scelsi, Paola Argiento
11.40 -13.00 presentazione Caso 7.
Una paziente di 47 anni con PAH in terapia tripla mantiene una buona classe funzionale, bassi livelli di BNP e solo una lieve dilatazione del ventricolo destro, con strain longitudinale globale del ventricolo destro (RV-GLS) e frazione di area del ventricolo destro (RVFAC) ai limiti inferiori di riferimento
Revisione del caso e report delle immagini (plenario)
Sessione pratica sul workstation per il Caso 7
13.00-14.30 Lunch
14.30-17.10 SESSIONE 3 – Il ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione del rischio in PAH – ecocardiografia avanzata Seconda parte
Roberto Badagliacca, Carmine Dario Vizza, Silvia Papa, Domenico Filomena, Laura Scelsi, Paola Argiento
14.30-15.40 presentazione Caso 8.
Un paziente di 40 anni, HIV positivo, con PAH in terapia doppia, presenta segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO III, BNP elevati, con TAPSE preservato ma con strain longitudinale globale (GLS) basso, frazione di area del ventricolo destro (RV-FAC) e eiezione ventricolare destra (RVEF) in 3D ridotte
Revisione del caso e report delle immagini
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 8
15.40-16.50 Presentazione Caso 9.
Una paziente di 60 anni sottoposta a valutazione per ipertensione polmonare a causa di disfunzione del ventricolo destro e grave rigurgito tricuspide. La cateterizzazione cardiaca destra (RHC) rivela pressione arteriosa polmonare (PAP) e resistenza vascolare polmonare (PVR) nella norma, portando a considerare diagnosi differenziali tra sovraccarico di pressione e di volume del ventricolo destro
Revisione del caso e report delle immagini
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 9
16.50-17.10 Conclusioni