ECHOCARDIOGRAPHY IN PAH: PRATICAL PROGRAM

RES
Dal 11-11-2025 al 12-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 31-10-2025
  • Fine iscrizione: 11-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 14-09-2025
  • Crediti ECM: 19.3
  • Ore formative: 13h
  • Codice Evento: 461075
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il corso offre le competenze pratiche per svolgere e interpretare l’ecocardiografia nel processo di identificazione e classificazione della Ipertensione arteriosa polmonare.

Per applicare  le proprie  competenze sulla IAP e approfondire il tema della ecocardiografia.

Acquisire competenze specifiche sulla valutazione ecocardiografica del ventricolo sinistro.

Questo corso comprende poche sessioni teoriche e molte pratiche per una corretta interpretazione dell’immagine nella IAP:

- riconoscere e interpretare l’ecocardiografia

- valutare e comprendere in maniera critica il ruolo della ecocardiografia nel contesto della situazione clinica e della valutazione del paziente

- pianificare, eseguire e valutare i dettagli ecocardiografici nel contesto della IAP attraverso l’utilizzo di linee guida e tecniche di report.

Programma

11 NOVEMBRE

13.00-18.45 SESSIONE 1 –

Il ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione del rischio nella PAH
Roberto Badagliacca, Carmine Dario Vizza, Silvia Papa, Domenico Filomena, Laura Scelsi, Paola Argiento
13.00-13.20 Introduzione (Roberto Badagliacca)
13.20-13.50 L’ecocardiografia nella pratica clinica per le decisioni terapeutiche nella PAH (Roberto Badagliacca)

13.50-15.00 presentazione Caso 1.

Una paziente di 47 anni con PAH in terapia tripla mantiene una buona classe funzionale, bassi livelli di BNP e solo una lieve disfunzione del ventricolo destro
Revisione del caso e report delle immagini

Sessione pratica sulle workstation per il Caso 1


15.00-16.10 presentazione Caso 2.

Una paziente di 50 anni con PAH in terapia doppia non mostra segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO III, lieve aumento dei livelli di BNP e segni iniziali di disfunzione del ventricolo destro all’ecocardiografia
Revisione del caso e report delle immagini
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 2

16.10-17.20  presentazione Caso 3.

 Una paziente di 21 anni con PAH in terapia tripla presenta segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO III, BNP elevati e disfunzione del ventricolo destro all’ecocardiografia
Revisione del caso e report delle immagini
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 3

17.20-18.30 presentazione Caso 4.

Una paziente di 50 anni con PAH in terapia doppia non mostra segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO III, lieve aumento dei livelli di BNP e segni iniziali di disfunzione del ventricolo destro all’ecocardiografia
Revisione del caso e report
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 4

18.30-18.50 Ecocardiografia tridimensionale e valutazione dello strain del ventricolo destro. Laura Scelsi 

 

12 NOVEMBRE
09.00-11.40 SESSIONE 2 –

Il ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione del rischio nella PAH
Roberto Badagliacca, Carmine Dario Vizza, Silvia Papa, Domenico Filomena, Laura Scelsi, Paola Argiento
09.00-09.20 Valutazione del rischio intermedio: potenziali insidie (Paola Argiento)
09.20-10.30 presentazione Caso 5.

 Un paziente maschio di 40 anni con PAH familiare in terapia doppia presenta segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO III, BNP elevati e disfunzione del ventricolo destro all’ecocardiografia
Revisione del caso e report
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 5


10.30-11.40 Caso 6.

Una paziente di 17 anni con PAH in terapia tripla non mostra segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO II, BNP elevati, buona forma fisica nel test dei 6 minuti e dilatazione e disfunzione del ventricolo destro all’ecocardiografia
Revisione del caso e report
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 6

 

11.40-13.00 SESSIONE 3 – Il ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione del rischio in PAH – ecocardiografia avanzata- prima parte
Roberto Badagliacca, Carmine Dario Vizza, Silvia Papa, Domenico Filomena, Laura Scelsi, Paola Argiento


11.40 -13.00 presentazione Caso 7.

Una paziente di 47 anni con PAH in terapia tripla mantiene una buona classe funzionale, bassi livelli di BNP e solo una lieve dilatazione del ventricolo destro, con strain longitudinale globale del ventricolo destro (RV-GLS) e frazione di area del ventricolo destro (RVFAC) ai limiti inferiori di riferimento
Revisione del caso e report delle immagini (plenario)
Sessione pratica sul workstation per il Caso 7

13.00-14.30 Lunch

14.30-17.10 SESSIONE 3 – Il ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione del rischio in PAH – ecocardiografia avanzata Seconda parte
Roberto Badagliacca, Carmine Dario Vizza, Silvia Papa, Domenico Filomena, Laura Scelsi, Paola Argiento


14.30-15.40 presentazione Caso 8.

Un paziente di 40 anni, HIV positivo, con PAH in terapia doppia, presenta segni di insufficienza cardiaca destra, classe funzionale WHO III, BNP elevati, con TAPSE preservato ma con strain longitudinale globale (GLS) basso, frazione di area del ventricolo destro (RV-FAC) e eiezione ventricolare destra (RVEF) in 3D ridotte
Revisione del caso e report delle immagini
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 8


15.40-16.50 Presentazione Caso 9.

Una paziente di 60 anni sottoposta a valutazione per ipertensione polmonare a causa di disfunzione del ventricolo destro e grave rigurgito tricuspide. La cateterizzazione cardiaca destra (RHC) rivela pressione arteriosa polmonare (PAP) e resistenza vascolare polmonare (PVR) nella norma, portando a considerare diagnosi differenziali tra sovraccarico di pressione e di volume del ventricolo destro
Revisione del caso e report delle immagini
Sessione pratica sulle workstation per il Caso 9


16.50-17.10 Conclusioni

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Produzione/elaborazione di un documento (prova scritta)

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Ematologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • St Martin Hotel e Centro Congressi
  • Via San Martino della Battaglia 58, 00185 Roma (RM)
  • Tel. 06 8401 0200
  • Visualizza sulla mappa