REIMAGINE PAH - FAD

FAD

Dal 17-11-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 17-11-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 06-08-2025
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 461741
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L'Ipertensione Arteriosa Polmonare (PAH) è una condizione grave e progressiva che colpisce le arterie polmonari, portando a un aumento della pressione sanguigna che può danneggiare il cuore destro e ridurre la capacità del corpo di ossigenarsi correttamente. Attualmente, nonostante i progressi terapeutici, la gestione dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare è complessa, e la malattia rimane una delle principali cause di mortalità e morbilità. In questo contesto, "reimagine" l'approccio all'ipertensione polmonare implica un ripensamento radicale delle diagnosi, dei trattamenti e del supporto ai pazienti, con un focus sull'innovazione, la personalizzazione e la sostenibilità.

Re-immaginare l'approccio all'Ipertensione Polmonare significa guardare oltre i trattamenti tradizionali e sviluppare un sistema di cura più completo, personalizzato e integrato. Dalla diagnosi precoce alla terapia innovativa, passando per la prevenzione e la ricerca, "reimagine" offre un'opportunità per costruire un futuro in cui l'Ipertensione arteriosa polmonare non sia più una condizione tanto temuta, ma una patologia gestibile, grazie a soluzioni più efficaci e centrate sul paziente.

In relazione all’interesse verificato su tali argomenti si è pensato di proporre il corso ad un maggior numero di clinici utilizzando la metodologia FAD, inserendo sia relazioni registrate che materiale didattico 

Programma

Modulo 1 La storia dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare

- Unmet needs nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare. Michele D’Alto, Carmine Dario Vizza 

Modulo 2 La terapia: passato, presente, futuro

- Come è cambiato l’approccio terapeutico dal 2015 a oggi secondo le Linee Guida ESC/ERS. Stefano Ghio
- Le principali novità dal 7ᵀᴴ World Symposium on Pulmonary Hypertension. Michele D’Alto
- Il “futuro” è oggi: una nuova classe di farmaci per il trattamento della IAP. Carmine Dario Vizza
- Siamo pronti per utilizzare l’ecocardiografia nella stratificazione prognostica del paziente con IAP? Roberto Badagliacca

Modulo 3 Gestione del paziente con IAP alla seconda rivalutazione

- A rischio basso: è veramente basso? Silvia Papa, Laura Scelsi
- A rischio intermedio basso. Paola Argiento, Massimiliano Mulè
- A rischio intermedio alto. Fabio Dardi - Daniele Prati
- A rischio alto. Giuseppe Galgano - Giuseppe Paciocco

Modulo 4

- PAH: un modello vincente tra le malattie rare. Roberto Poscia, Marco Salvatore

Test di apprendimento 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Browser internet, app visualizzazione video (Quicktime, VLC, etc)

Procedure di valutazione

Quiz a risposta multipla, doppia randomizzazione, performance minima 75%, 5 tentativi

Allegati