Le nuove frontiere degli stimolatori di sGC: dall’ipertensione polmonare allo scompenso cardiaco.
Parte 1: La gestione della terapia nel paziente con PAH: evidenze, esperienze e prospettive future
Parte 2: La gestione nel paziente con insufficienza cardiaca: evidenze, esperienze e prospettive future
Hotel Massimo D’Azeglio
Via Cavour 18 - Roma
21-22 aprile 2022
Responsabili Scientifici:
Michele D’Alto
Stefano Ghio
Carmine Dario Vizza
Razionale
L’Ipertensione Polmonare è un fenomeno emodinamico complesso che accompagna numerose patologie e talora rappresenta di per sé l’unica manifestazione di una patologia dell’endotelio vascolare polmonare.
La gestione dei pazienti affetti da Ipertensione Polmonare richiede il coinvolgimento di più specialisti e necessita che il paziente venga preso in carico da centri con elevata esperienza.
L’obiettivo del corso è la discussione tra esperti delle recenti conoscenze in ambito diagnostico e terapeutico. La ricerca clinica ha dimostrato l’efficacia della stimolazione della guanilato ciclato solubile nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare, nella ipertensione polmonare cronica tromboembolica e più recentemente nell’insufficienza cardiaca.
Una parte importante verrà dedicata alla necessità di nuovi farmaci e l’esigenza di ottimizzare quelli a disposizione e alla gestione della terapia del paziente con ipertensione polmonare correlata ad altre patologie cardiache quali lo scompenso
Giovedì 21 aprile 2022
13:20 – 13:30 Presentazione del corso del presidente Iphnet
Stefano Ghio
13:30 – 14:40 SESSIONE 1: FARMACOLOGIA CLINICA E MODULAZIONE DELL’ATTIVITA’ CELLULARE DEGLI STIMOLATORI DI SGC
Moderatore: Valeria Riccieri, Carmine Dario Vizza
13:30 – 13:50 Farmacologia clinica e meccanismo di azione
Francesco Scaglione
13:50 – 14:10 Gli stimolatori di sGC e l’effetto protettivo nell’endotelio: una sfida per il futuro
Marco Matucci Cerinic
14:10 – 14:40 Discussione interattiva condotta da
Alberto Maria Marra
14:40 – 15:50 SESSIONE 2: COME TRASFERIRE I RISULTATI DEI TRIALS NELLA REAL LIFE E COME UTILIZZARE LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO
Moderatori: Renato Prediletto, Patrizio Vitulo
14:40 – 15:00 Gli endpoints nei trials della PAH
Stefano Ghio
15:00 – 15:20 Come applicare la stratificazione del rischio nella pratica clinica
Paola Argiento
15:20 – 15:50 Discussione interattiva condotta da
Valentina Mercurio, Giulia Famoso, Marco Vicenzi
15:50 – 16:10 Coffee break
16:10 – 18:00 SESSIONE 3: LA SCELTA DELLA TERAPIA NEL PAZIENTE DI NUOVA DIAGNOSI
Moderatori: Giuseppe Galgano, Marco Biolo
16:10 – 16:30 Gli stimolatori di sGC nei pazienti di nuova diagnosi: lo stato dell’arte tra evidenze e obiettivi della terapia
Claudia Raineri
16:30 – 17.30 Esperienze cliniche a confronto:
IPAH l’ottimizzazione del pathway di NO in pazienti di nuova diagnosi
Laura Scelsi
PAH-CTD l ’ottimizzazione del pathway di NO in pazienti di nuova diagnosi
Veronica Codullo
17:30 – 18:00 Discussione interattiva condotta da
Silvia Laura Bosello, Walter Grosso Marra, Elisa Tinazzi, Francesca Bux
Venerdì 22 aprile 2022
08:30 – 11:00 SESSIONE 4: L’OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA NEL PAZIENTE PREVALENTE
Moderatori: Renato Carignola, Carlo D’Agostino
08:30 – 08:50 Lo stato dell’arte tra evidenze e obiettivi della terapia
Michele D’Alto
08:50 – 09:10 L’ottimizzazione del pathway di NO tra le evidenze e la pratica clinica
Carmine Dario Vizza
09:10 – 09:50 Esperienze cliniche a confronto:
IPAH l’ottimizzazione del pathway di NO in pazienti prevalenti
Massimiliano Mulè
PAH-CTD l’ottimizzazione del pathway di NO in pazienti prevalenti
Silvia Laura Bosello
09:50 – 10:20 Discussione interattiva condotta da
Fabiana Baldi, Livio Giuliani
10:20 – 11:00 Tavola Rotonda: le strategie per l’applicazione della stratificazione del rischio nella pratica clinica per un approccio sempre più precoce e aggressivo alla malattia
Conducono: Roberto Badagliacca, Stefano Ghio
Marco Vatrano – Paola Argiento
Emanuele Romeo – Silvia Papa
Giuseppe Paciocco – Antonella Romaniello
11:00 – 11:20 Coffee break
11:20 – 12:00 SESSIONE 5: IL FUTURO DELLA TERAPIA
Moderatori: Michele D’Alto
11:20 – 11:40 Il futuro della terapia: tra la necessità dei nuovi farmaci e l’esigenza di ottimizzare quelli a disposizione
Carmine Dario Vizza
Discussant: Michele Correale
11:40 – 12:00 Le prospettive future della terapia pediatrica
Francesco Parisi
Discussant: Sara Alfieri
12:00 – 13:30 SESSIONE 6: LA GESTIONE DELLA TERAPIA NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA: EVIDENZE, ESPERIENZE E PROSPETTIVE FUTURE.
Moderatori: Carmine Dario Vizza
12:00– 12:20 Ipertensione Polmonare nello scompenso cardiaco: definizione, patogenesi, correlati clinici
Stefano Ghio
12:20 – 12:40 Ipertensione Polmonare nello scompenso cardiaco: l’attuale approccio farmacologico
Roberto Badagliacca
12:40 – 13:00 Il trattamento dell’insufficienza cardiaca: ruolo degli stimolatori della sGC
Pietro Ameri
13:00 – 13:30 Discussione interattiva condotta da
Daniele Prati, Rosalinda Madonna
13:30 Chiusura lavori