• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il Corso ha un carattere pratico e vuole essere un momento di incontro per specialisti cardiologi, pneumologi e reumatologi.

Sarà possibile discutere degli strumenti diagnostici e prognostici, delle diverse terapie e delle loro combinazioni ottimali.

In base ad una valutazione poliparametrica il paziente con ipertensione arteriosa polmonare può essere considerato a rischio basso, intermedio o alto.

Le linee guida suggeriscono di considerare la condizione di basso rischio come l’obiettivo terapeutico da raggiungere.

Prenderemo in esame i pazienti a rischio intermedio, che rappresentano circa il 60% della totalità dei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare.

Quali sono le strategie terapeutiche migliori in questi pazienti? Ci sono dei fattori che condizionano la scelta di una strategia rispetto all’altra? È vero che un approccio più aggressivo sin dall’inizio può cambiare la storia clinica del paziente?

In questo corso gli esperti si confronteranno con clinici che si interessano di IAP per capire quale sia la terapia più adatta ai singoli pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (“tailored therapy”) appartenenti all’ampio ed eterogeneo gruppo dei soggetti a rischio intermedio.

Programma

mercoledì 6 aprile  2022

 13:30 – 14:30 Registrazione partecipanti  e Welcome coffee

14:30 -15:00 Presentazione dei contenuti e delle finalità del corso e delle modalità di lavoro con Michele D’Alto

15:00 -16:30 Tavola rotonda con tutti gli esperti con domande dalla platea

Il paziente con Ipertensione Polmonare a rischio intermedio i dubbi, le certezze, le terapie. Focus sulle terapie

- Ci sono dei fattori che condizionano la scelta di una strategia rispetto all’altra?
- È vero che un approccio più aggressivo sin dall’inizio può cambiare la storia clinica del paziente?
- Quali sono le possibili strategie terapeutiche in questi pazienti?

Con: Carlo Albera, Michele D’Alto, Stefano Ghio, Giuseppe Paciocco, Massimiliano Palazzini, Renato Prediletto, Patrizio Vitulo, Carmine Dario Vizza
Modera: Robert Naeije

16.30-16:45 Coffee break

Ore 16:45 -18:15 suddivisione dei Partecipanti in 4 gruppi di lavoro per sviluppo caso clinico assegnato

Aule workshop

Gruppo 1: con: Stefano Ghio – Giuseppe Paciocco - Tutor: Laura Scelsi

Un paziente con ipertensione arteriosa polmonare e comorbidità per patologia del “cuore sinistro”

Gruppo 2 con: Massimiliano Palazzini - Carlo Albera - Tutor: Claudia Raineri

Un paziente con ipertensione arteriosa polmonare “vasoreattiva”

Gruppo 3 con:Carmine Dario Vizza – Renato Prediletto - Tutor: Roberto Badagliacca

Un paziente con ipertensione arteriosa polmonare secondaria a sclerosi sistemica

Gruppo 4  con: Michele D’Alto - Patrizio Vitulo - Tutor: Paola Argiento, Emanuele Romeo

Una giovane paziente con ipertensione arteriosa polmonare idiopatica


18.15 -18.45 Conclusioni in sessione plenaria

 

giovedì 7 aprile   2022

09:00 - 09:30 Debriefing

09:30 – 11:00 Presentazione dei casi clinici: gruppo 1 e discussione - gruppo 2 e discussione

11:00 – 11:15 Coffee Break

11:15 -12:45 Presentazione dei casi clinici: gruppo 3 e discussione - gruppo 4 e discussione

12:45-13:30 Conclusioni e take home message Michele D’Alto

13:30 – 14:30 Light Lunch

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

PROVA SCRITTA con valutazione dell’idoneità dei discenti da parte del docente

Metodi di insegnamento

Tavole rotonde con dibattito tra esperti

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Michele D'Alto
    Napoli, Dirigente medico UOC Cardiologia “Vanvitelli”, Ospedale Monaldi, A.O.R.N. Ospedali dei Colli
    Scarica il curriculum

Docente

  • CA
    Prof. Carlo Albera
    Professore ordinario AOU Le Molinette - Torino
  • PA
    Dott.ssa Paola Argiento
    Dirigente medico di I livello presso Ospedale Monaldi
  • RB
    Dott. Roberto Badagliacca
    Dipartimento di SCIENZE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE, NEFROLOGICHE, ANESTESIOLOGICHE E GERIATRICHE Università di Roma
    Scarica il curriculum
  • Dott. Michele D'Alto
    Napoli, Dirigente medico UOC Cardiologia “Vanvitelli”, Ospedale Monaldi, A.O.R.N. Ospedali dei Colli
    Scarica il curriculum
  • Dott. Stefano Ghio
    Presidente IPHNET, Professore Cardiologia Università degli Studi di Pavia, Dirigente Medico Cardiologia Policlinico San Matteo
    Scarica il curriculum
  • GP
    Dott. GIUSEPPE PACIOCCO
    Unità Operativa di Clinica Pneumologica Università degli Studi di Milano-Bicocca Azienda Ospedaliera S.Gerardo Monza
  • mp
    Dott. Massimiliano Palazzini
    medico specialista AOUP Policlinico S.Orsola Malpigh
  • CR
    Dott.ssa Claudia Raineri
    Dirigente medico di I livello - Osp. Molinette (TO)
  • ER
    Dott. Emanuele Romeo
    UO di Cardiologia Ospedale Monaldi - Napoli
  • Dott.ssa Laura Scelsi
    Dirigente medico di I livello - UO Cardiologia IRCCS S. Matteo - Pavia
    Scarica il curriculum
  • Prof. Carmine Dario Vizza
    Roma, Univ. La Sapienza, Professore Ordinario Facoltà Medicina Chirurgia, Policlinico Umberto I Dir. UO Ipertensione Polmonare
    Scarica il curriculum

Tutor / mentor

  • PA
    Dott.ssa Paola Argiento
    Dirigente medico di I livello presso Ospedale Monaldi
  • RB
    Dott. Roberto Badagliacca
    Dipartimento di SCIENZE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE, NEFROLOGICHE, ANESTESIOLOGICHE E GERIATRICHE Università di Roma
    Scarica il curriculum
  • CR
    Dott.ssa Claudia Raineri
    Dirigente medico di I livello - Osp. Molinette (TO)
  • Dott.ssa Laura Scelsi
    Dirigente medico di I livello - UO Cardiologia IRCCS S. Matteo - Pavia
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione